Trasparenza è la parola chiave degli ultimi interventi normativi varati in materia di Open Government (Agenda Digitale e Legge anticorruzione).
Trasparenza, però, intesa unicamente come pubblicazione sui siti web istituzionali delle informazioni detenute dalla Pubblica Amministrazione; intesa, quindi, come concessione della PA e non come diritto del cittadino. Il principio della pubblicità dei procedimenti amministrativi quale condizione della loro… Continua a leggere »
08.11.2012 – E’ necessario che i Giudici amministrativi accertino se la Camera dei Deputati ed il Senato della Repubblica hanno legittimamente proceduto alla recente nomina dei membri dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e se il procedimento amministrativo da queste ultime seguito sia stato idoneo a garantire alla stessa Autorità adeguata indipendenza dalle influenze dei partiti e di alcuni leader dei mercati sui quali l’Autorità medesima è chiamata a vigilare.
E’ nelle segreterie dei partiti o nelle aule parlamentari che devono designarsi i membri di un’Autorità indipendente?
E’ uguale a zero il valore che i nostri governanti – passati e presenti – danno alla libertà di informazione che, evidentemente, ritengono più un fastidio dal quale difendersi che non un indispensabile strumento di promozione e garanzia della democrazia nel nostro Paese.
A condurre ad un tanto duro giudizio non è la paradossale vicenda – pure di per sé significativa – del disegno di legge sulla diffamazione, nato per proteggere la libertà dei giornalisti e finito con l’imbavagliarli in via preventiva, ma quanto emerge dalla relazione che nelle prossime ore il Relatore Speciale per la promozione e tutela della… Continua a leggere »
17.10.2012 – La Società Pannunzio per la libertà di informazione sostiene le motivazioni dello sciopero generale indetto dal Sindacato nazionale dei giornalisti tunisini (SNJT) e svoltosi nella giornata di ieri. I giornalisti tunisini denunciano le perduranti minacce all’indipendenza dei media nel paese, a quasi due anni dalla caduta del regime di Zine El Abidine Ben Ali.
Il sogno di un’informazione finalmente libera, fatta da giornalisti indipendenti, sembra essersi infranto con l’avvento del governo di coalizione guidato dal partito islamista Ennahda, all’inizio del 2012.
16.10.2012 – Ci hanno scritto alcuni lettori apprezzando la denuncia presentata dalla Società Pannunzio all'Ordine dei giornalisti della Lombardia contro il Direttore del Corriere della sera, Ferruccio de Bortoli, ma facendoci notare che se le accuse erano circostanziate non altrettanto erano “le pezze d'appoggio” sia della normativa deontologica sia della giurisprudenza. Nella sostanza, i lettori ci hanno chiesto: è ovvio che l'articolo era scorretto e che la mancanza delle rettifica è “un gesto - come ha scritto un lettore – di intollerabile arroganza che squalifica il Corriere”, ma le norme esistenti quali doveri… Continua a leggere »